
Programmare un sintetizzatore, parte 2: filtro e inviluppo
Proseguiamo il nostro viaggio all’interno del sintetizzatore, e iniziamo a mettere le mani sulle manopole dei filtri! Come abbiamo fatto nella prima parte di questo speciale, forniremo esempi audio per ogni tipo di filtro. Se avete già letto l’articolo sugli […]

Programmare un sintetizzatore, parte 1: forme d’onda
Il sintetizzatore è uno strumento relativamente recente, ma dalla diffusione enorme nella musica contemporanea. Non stiamo parlando solo dei classici sintetizzatori a tastiera, ma anche delle loro versioni “virtuali” inserite nei software di produzione audio, o sotto forma di plugin. […]

Equalizzatore, parte 2: consigli per l’uso
Nell’articolo precedente abbiamo illustrato le principali tipologie di equalizzatori e descritto le funzioni dei vari filtri che ci mettono a disposizione. Oggi completeremo il discorso con alcuni consigli pratici per l’applicazione dell’equalizzatore alle nostre tracce, sia live sia in studio. […]

L’equalizzatore e i suoi filtri
Dopo esserci occupati di compressore, noise gate e limiter, proseguiamo l’esplorazione dei canali del mixer e andiamo a scoprire un nuovo strumento. L’equalizzatore è un dispositivo che consente la modifica del bilanciamento delle frequenze di un segnale audio, variando l’intensità su […]

Il compressore e i processori di dinamica
Oggi parleremo dei processori di dinamica e in particolare del compressore. Sul palco o in studio lo incontriamo sotto forma di unità rack, inscatolato in un pedale, nella channel strip del mixer, o virtualizzato nei software che usiamo per produrre […]

Cavi audio: mono, stereo, bilanciati…
Affrontiamo un altro argomento che a volte genera confusione, ovvero i cavi audio. Vi forniremo alcune informazioni di base su tipologie e funzioni di vari cavi, in modo che possiate sempre collegare in modo ottimale ogni strumento o dispositivo audio, […]

Microfoni: tipologie e caratteristiche
Tutti sanno cos’è un microfono. Tutti sanno a cosa serve, ed è un oggetto onnipresente nella vita di un musicista, dal vivo e in studio di registrazione. Spesso ce li ritroviamo davanti o li vediamo impiegati per amplificare il nostro […]

“Insonorizzare”, parte 2: fonoimpedenza
Nella puntata precedente abbiamo parlato di materiali fonoassorbenti, concentrandoci sul trattamento acustico della stanza. In pratica, ci siamo concentrati su come far “suonare” bene la nostra stanza. In questa seconda parte andremo invece a individuare alcune soluzioni per impedire al suono […]

“Insonorizzare”: materiali fonoassorbenti e leggende metropolitane
In questo articolo ci occuperemo dei materiali fonoassorbenti, e distingueremo il concetto di fonoassorbenza da quello di fonoimpedenza. Avere un ambiente dedicato alla musica è importante: spesso per motivi di budget si sceglie di registrare in casa e affidarsi a […]

Il MIDI: cos’ è e come funziona
In questa puntata del nostro blog affrontiamo un argomento molto vasto: il protocollo MIDI e le sue applicazioni. Il MIDI è alla base di tutti i virtual instruments che oggi ci permettono di creare produzioni e beats senza strumenti esterni, […]